Risposta significativa senza particolari effetti collaterali. Sono questi i riscontri molto positivi del nuovo farmaco Esketamina Spray Nasale nel trattamento degli stati depressivi tipici del disturbo bipolare. Analizzando la sua azione nell’arco di tre mesi ha fornito un tasso di risposta del 68% e di remissione dal fatto depressivo del 48,5%.Tutti elementi incisivi che hanno
Il tumore al seno da ora ha un nemico importante. La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha infatti dato il via libera ad un nuovo farmaco, Orsedu, per la cura di un sottotipo di cancro al seno in elevato stato avanzato. Il prodotto è composto dalla molecola elacestrant (ORSERDUTM) ed è stato
Il progetto “Crossbrain” è la nuova frontiera della ricerca per contrastare l’anomala ed inconsueta attività elettrica del cervello, che si verifica ad esempio nei casi di attacchi di panico ed epilessia. Con il coordinamento dell’Università di Roma Tor Vergata si è pensato di realizzare un inedito strumento caratterizzato da un insieme di microbots che, per
Che la dieta mediterranea fosse particolarmente salutare lo si sapeva già ma che costituisse anche uno scudo contro malattie insidiose come gestosi e preeclampsia è una scoperta molto recente. Uno studio del Cedars-Sinai Medical Center, pubblicato su JAMA Network Open lo ha infatti evidenziato analizzando un campione di 7.798 donne. Particolare attenzione è stata data
Importante iniziativa dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) sulle nuove terapie di contrasto ai tumori gastrointestinali. C’è stato infatti l’ok dell’autorità nazionale alla rimborsabilità del farmaco immunoterapico “Nivolumab” nel trattamento dell’adenocarcinoma dello stomaco, della giunzione gastro-esofagea e dell’esofago. Inoltre la stessa Aifa ha dato il via libera ad una terapia combinata composta da “Nivolumab” e “Ipilimumab”,
Il microbioma ha adesso la sua voce. È nata infatti l’Associazione italiana di medicina probiotica (ItPROM) per promuovere e diffondere gli studi su questo ampio settore della medicina. L’idea di costituire un’organizzazione organica sull’argomento è partita dall’azienda austriaca Institut AllergoSan, dopo aver sperimentato positivamente l’azione di uno stesso sodalizio in Germania e Austria. L’iniziativa nasce
Secondo i risultati di una ricerca della Società italiana di traumatologia e ortopedia pediatrica (Sitop) effettuata durante il momento clou della pandemia, gli ortopedici pediatrici italiani sono a serio rischio burnout. In modo particolare il 24% si riconosce nei suoi segnali, il 3% afferma chiaramente di soffrirne mentre il 27% del campione di medici intervistati
Aumento del peso dopo un intervento di chirurgia bariatrica? Può accadere. Anzi, si tratta purtroppo di in fenomeno non molto raro, nonostante possa sembrare un controsenso visto che questo tipo di operazioni è studiato proprio per scongiurarlo riducendo le dimensioni dello stomaco. Sostanzialmente le cause che generano questa conseguenza indesiderata sono legate a cattive abitudini
Un’altra buona notizia per i malati di Sla. Dopo la scoperta del funzionamento della malattia, un altro studio internazionale ha questa volta identificato anche una prima importantissima terapia. Il trattamento, mediante il farmaco Tofersen, riguarda i pazienti portatori della mutazione nel gene Sod1. Attraverso la somministrazione di questo medicinale tramite puntura lombare è stato infatti
Il dato emerso dal Rapporto Mondiale Alzheimer 2022 è molto preoccupante: ben l’85% delle persone affette da questa malattia rischia seriamente di non potersi curare adeguatamente. Una percentuale altissima che evidenzia la necessità di correre subito ai ripari. Lo stesso Rapporto, del resto, realizzato in coordinazione con la McGill University di Montreal in Canada, intende