venerdì, 25 agosto 2023 / Pubblicato il Comunicazioni
Sì all’esercizio fisico ma con ponderazione. È questo il consiglio degli esperti sia per gli uomini che per le donne in modo da evitare problemi di fertilità. Acclarato che lo sport faccia bene è importante non abusarne rispettando la regoletta sempre valida in ogni settore che il troppo fa male. L’eccessiva attività sportiva, infatti, può
lunedì, 14 agosto 2023 / Pubblicato il Comunicazioni
Il recente e rapido progresso dell’intelligenza artificiale è il tema dominante degli ultimi mesi, così come quello del rapporto tra la stessa AI e l’essere umano. In medicina si sta realizzando una collaborazione molto valida tra questi due mondi che, spesso visti come antitetici, in realtà possono ben coesistere. La dimostrazione di ciò viene fornita
martedì, 25 luglio 2023 / Pubblicato il Comunicazioni
Ormai non è più un semplice detto popolare. Anche la scienza conferma che vivere a contatto con la natura fa bene alla nostra salute psicofisica. Molto interessante è, a questo proposito, lo studio dei ricercatori dell’Università del Northwestern negli Stati Uniti pubblicato su Science Advances. Dopo un’indagine approfondita che ha analizzato oltre 900 persone per
sabato, 15 luglio 2023 / Pubblicato il Comunicazioni
Gli effetti positivi della ricerca in ambito medico su farmaci e terapie sono evidenti per quel che riguarda la cura di malattie molto serie. Una constatazione che nasce dall’analisi dei dati diffusi nel corso dell’Assemblea nazionale di Farmindustria. Un riscontro, in particolare, testimonia i grandi progressi fatti negli ultimi decenni: al giorno d’oggi due persone
sabato, 25 febbraio 2023 / Pubblicato il Comunicazioni
Risposta significativa senza particolari effetti collaterali. Sono questi i riscontri molto positivi del nuovo farmaco Esketamina Spray Nasale nel trattamento degli stati depressivi tipici del disturbo bipolare. Analizzando la sua azione nell’arco di tre mesi ha fornito un tasso di risposta del 68% e di remissione dal fatto depressivo del 48,5%.Tutti elementi incisivi che hanno
giovedì, 16 febbraio 2023 / Pubblicato il Comunicazioni
Il tumore al seno da ora ha un nemico importante. La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha infatti dato il via libera ad un nuovo farmaco, Orsedu, per la cura di un sottotipo di cancro al seno in elevato stato avanzato. Il prodotto è composto dalla molecola elacestrant (ORSERDUTM) ed è stato
giovedì, 26 gennaio 2023 / Pubblicato il Comunicazioni
Il progetto “Crossbrain” è la nuova frontiera della ricerca per contrastare l’anomala ed inconsueta attività elettrica del cervello, che si verifica ad esempio nei casi di attacchi di panico ed epilessia. Con il coordinamento dell’Università di Roma Tor Vergata si è pensato di realizzare un inedito strumento caratterizzato da un insieme di microbots che, per
lunedì, 16 gennaio 2023 / Pubblicato il Comunicazioni
Che la dieta mediterranea fosse particolarmente salutare lo si sapeva già ma che costituisse anche uno scudo contro malattie insidiose come gestosi e preeclampsia è una scoperta molto recente. Uno studio del Cedars-Sinai Medical Center, pubblicato su JAMA Network Open lo ha infatti evidenziato analizzando un campione di 7.798 donne. Particolare attenzione è stata data
martedì, 27 dicembre 2022 / Pubblicato il Comunicazioni
Importante iniziativa dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) sulle nuove terapie di contrasto ai tumori gastrointestinali. C’è stato infatti l’ok dell’autorità nazionale alla rimborsabilità del farmaco immunoterapico “Nivolumab” nel trattamento dell’adenocarcinoma dello stomaco, della giunzione gastro-esofagea e dell’esofago. Inoltre la stessa Aifa ha dato il via libera ad una terapia combinata composta da “Nivolumab” e “Ipilimumab”,
giovedì, 15 dicembre 2022 / Pubblicato il Comunicazioni
Il microbioma ha adesso la sua voce. È nata infatti l’Associazione italiana di medicina probiotica (ItPROM) per promuovere e diffondere gli studi su questo ampio settore della medicina. L’idea di costituire un’organizzazione organica sull’argomento è partita dall’azienda austriaca Institut AllergoSan, dopo aver sperimentato positivamente l’azione di uno stesso sodalizio in Germania e Austria. L’iniziativa nasce
TORNA SU