La riabilitazione robotica è ormai una realtà che si sta fortemente consolidando. A confermarlo ci pensa anche l’autorevole Istituto Superiore di Sanità (Iss) nel Documento finale della Conferenza Nazionale di Consenso “La riabilitazione assistita da robot e dispositivi elettromeccanici per le persone con disabilità di origine neurologica”. L’importante iniziativa è stata promossa dallo stesso ente
Dallo studio di una particolare categoria di vermi giunge una scoperta che potrebbe avere effetti molto significativi nella medicina. Un team di ricercatori australiani ha, infatti, scoperto una proteina che si rivela fondamentale per la riparazione delle cellule cerebrali. Il suo nome è Adm-4. È presente nei vermi nematodi e in questi piccoli animali è
La perdita della massa muscolare nei pazienti affetti da cachessia tumorale potrebbe essere recuperata grazie ai risultati prodotti da un recente studio medico. Bert Blaauw, principal investigator presso l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare e professore dell’Università di Padova, assieme al suo gruppo di ricercatori ha scoperto le dinamiche organiche che determinano questo fenomeno. La riduzione
Tra dieta e riposo notturno si stabilisce un’importante correlazione. Secondo uno studio condotto dal Centro di Medicina del Sonno dell’Università di Chicago, infatti, dormire meglio e qualche ora in più rispetto alle 6-6,5 ore a notte fa dimagrire. Un’ottima notizia per poter eliminare i chili di troppo, senza sottoporsi ad eccessive limitazioni di cibo oppure
Nasce e fiorisce una speranza per la cura di una forma di tumore osseo molto grave e rara: l’osteosarcoma. Recentemente, infatti, lo studio portato a termine in sinergia dall’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna e dall’UCL Cancer Insitute di Londra ha aperto le porte ad una possibile efficace terapia. In sintesi l’indagine effettuata ha evidenziato che
Lo spazio virtuale conquista sempre di più consistenti fette di consensi nel contesto della quotidianità sociale e professionale delle nostre vite, spinto dagli effetti della pandemia. E così anche in ambito sanitario gli scenari stanno mutando con il fenomeno della formazione online in costante ascesa. Aumenta la fiducia della classe medica verso questo modo di
Non una cura permanente ma lo sviluppo di terapie innovative che tengono a bada la malattia. È questo il nuovo quadro in cui è stata inserita l’artrite psoriasica grazie al perfezionamento di un anticorpo monoclonale di derivazione interamente umana che, da ora in avanti, potrà bloccare l’avanzamento e gli effetti di questa patologia. Il suo
Far risorgere a nuova vita tessuti e organi “ammaccati” da traumi, lesioni, dagli effetti dell’età avanzata o con criticità congenite è un compito che la medicina rigenerativa sta affrontando sempre di più e meglio. Ormai la frontiera è stata tracciata e gli sviluppi dettati dall’innovazione tecnologica in questa nuova branca della medicina si perfezionano con
Ancora una volta sono i topi a dimostrarsi i migliori amici dell’uomo in tema di sperimentazioni terapeutiche innovative con esito positivo. Protagoniste in questo caso sono state le cellule staminali, il cui utilizzo si potrebbe rivelare decisivo per contrastare il diabete proprio grazie ad una recente e felice sperimentazione. Partendo dallo studio effettuato dai ricercatori
A differenza di quanto si possa immaginare, il caffè può essere un grande alleato per la salute del nostro cuore, a patto che venga assunto nelle dosi raccomandate. Lo dice la scienza grazie a diversi e autorevoli studi che hanno confermato nel tempo questa qualità della bevanda più amata dagli italiani. Ma c’è di più.