Casa di Cura Caminiti

  • HOME
  • REPARTI
    • Unità Operativa di Chirurgia Generale
    • Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia
    • Unità Operativa di Riabilitazione Intensiva
  • SERVIZI
    • Anestesia e Blocco Operatorio
    • Cardiologia
    • Laboratorio Analisi
    • Radiologia
    • Endoscopia Digestiva
    • Ambulatori Medici Privati
    • Magazzino Farmaceutico
  • BLOG
  • AMMINISTRAZIONE
    • Il Consiglio di Amministrazione
    • Organigramma
    • Direzione Amministrativa e Contabilità
    • Direzione Sanitaria
    • Reception
    • Ufficio Risorse Umane e Qualità
    • Ufficio Legale e delle Assicurazioni
    • Ufficio Tecnico
    • Società Trasparente
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
0965 756410

News

lunedì, 12 luglio 2021 / Pubblicato il Comunicazioni

Talassemia, a Ferrara la prima modifica del gene responsabile della forma più grave

Importantissima operazione di ingegneria genetica dell’Università di Ferrara con cui si è riusciti per la prima volta a correggere la mutazione responsabile della forma più grave e diffusa di talassemia nel bacino del Mediterraneo.

L’equipe diretta dalla Professoressa Alessia Finotti del Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie ha impiegato una tecnica particolarmente all’avanguardia per apportare questa significativa modifica che potrà migliorare sensibilimente la vita di tante persone.

Comunemente detta del “taglia e cuci”, questa modalità di intervento è identificata con il nome di Crispr-Cas9 e sostanzialmente consente di modificare una sequenza di Dna in maniera significativa ed efficace per l’obiettivo che la genetica intende centrare. A questo proposito in quel di Ferrara è stata messa in atto una vera e propria riparazione del tessuto genetico mediante proteine studiate ad hoc che hanno colpito il gene proprio nel punto critico.

Fatto ciò, sfruttando il naturale processo di riparazione delle cellule e inserendo molecole che ripristinano il flusso corretto della sequenza del Dna, quest’ultimo è stato così corretto.Un esperimento, dunque, riuscito alla perfezione dal team di ricerca dell’Università di Ferrara che apre scenari molto luminosi e incoraggianti per contrastare la purtroppo famosa talassemia-β. Dopo il trattamento sono state realizzate opportune analisi che hanno confermato l’esistenza del gene corretto con una produzione regolare di emoglobina.

L’iniziativa, partita dopo l’apprezzato lavoro della ricercatrice Lucia Carmela Cosenza che è stata la prima a compiere lo studio, ha avuto genesi e conclusione interamente in provetta su campioni di cellule derivanti da 8 pazienti affetti proprio dalla forma più grave di talassemia. Adesso la fase successiva è quella dedicata all’applicazione dell’esperimento in ambito terapeutico per poter produrre i suoi effetti concreti e anche in quest’ottica gli studi sono in già in corso.

fonte immagine: https://www.pexels.com/

Scopri tutti i SERVIZI della Casa di Cura Caminiti

 Via Umberto I, 61 - 89018 - Villa San Giovanni (RC)
 0965 756410
 Seguici su Facebook
 Seguici su Instagram
Condividi!
Taggato in: Ferrara talassemia, talassemia

Articoli recenti

  • Esketamina spray, testata positivamente l’efficacia sulla depressione da disturbo bipolare

  • Cancro al seno, ok di Fda al famarco “Orserdu”

  • Nasce “Crossbrain”, il progetto per combattere le alterazioni elettriche del cervello

  • Dieta mediterranea, una grande alleata contro la gestosi

  • Tumori gastrointestinali e immunoterapie, il sì di Aifa a nuovi trattamenti

Categorie

  • Chirurgia Generale
  • Comunicazioni
  • Ematologia
  • Endoscopia Digestiva
  • Info Utili
  • Ortopedia e Traumatologia

CONTATTI

Potete contattare la Casa di Cura Caminiti S.r.l. ai seguenti numeri:

Reception Tel. 0965 756410
Amministrazione Fax 0965 751546

Via Umberto I, 61 - 89018 - Villa San Giovanni (RC)

DOVE SIAMO

CARTA DEI SERVIZI

La Casa di Cura Caminiti mette a disposizione di tutti la propria carta dei servizi scaricabile e consultabile in formato PDF

Visualizza
Cookie e privacy - Gestisci consenso | P.IVA 00674570809 | © 2023 tutti i diritti sono riservati
Comunicazione e sviluppo web MADES S.r.l.
TORNA SU
Gestisci consenso cookie
Utilizziamo i cookie per offrirti una migliore navigazione sul sito.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}