Casa di Cura Caminiti

  • HOME
  • REPARTI
    • Unità Operativa di Chirurgia Generale
    • Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia
    • Unità Operativa di Riabilitazione Intensiva
  • SERVIZI
    • Anestesia e Blocco Operatorio
    • Cardiologia
    • Laboratorio Analisi
    • Radiologia
    • Endoscopia Digestiva
    • Ambulatori Medici Privati
    • Magazzino Farmaceutico
  • BLOG
  • AMMINISTRAZIONE
    • Il Consiglio di Amministrazione
    • Organigramma
    • Direzione Amministrativa e Contabilità
    • Direzione Sanitaria
    • Reception
    • Ufficio Risorse Umane e Qualità
    • Ufficio Legale e delle Assicurazioni
    • Ufficio Tecnico
    • Società Trasparente
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
0965 756410

News

giovedì, 10 giugno 2021 / Pubblicato il Comunicazioni

Obesità: lo speciale legame con l’ormone grelina scoperto dalla Fondazione Morgagni

Nuove importanti frontiere vengono aperte sull’analisi dell’obesità, considerata dati alla mano una delle grandi problematiche di salute della nostra epoca. In un recente studio della Fondazione Morgagni di Catania pubblicato sulla autorevole rivista “International Journal of Obesity” che appartiene al gruppo editoriale “Nature”, è stato scoperto che il numero e la densità delle cellule che producono l’ormone grelina nello stomaco non crescono nelle persone obese. La grelina è il cosidetto “ormone della fame” in quanto tradizionalmente genera il desiderio di cibo.

L’assoluta rilevanza della ricerca effettuata è testimoniata dal fatto che l’indagine ha interessato un gran numero di pazienti affetti da grave obesità. La Fondazione, inoltre, ha anche evidenziato altre due novità molto interessanti: l’aumento di dimensione delle fibre muscolari lisce (iperplasia) e l’iperattività delle cellule che secernono la stessa grelina producendo, così, una maggior quantità di ormone attivo.

I risultati di questo studio del tutto nuovo aprono orizzoni innovativi sul trattamento medico dell’obesità e sono il frutto del fondamentale lavoro svolto dai ricercatori della Fondazione Morgagni, con in testa la dottoressa Tonia Luca e l’endocrinologo Vincenzo De Geronimo. Molto importante in tal senso è stata anche la sinergia con l’Università Politecnica delle Marche e con l’Università di Catania.

Ma non finisce qui perché la ricerca procede, adesso, a passi spediti sullo studio del tessuto adiposo confrontando i dati tra i pazienti sani e obesi al fine di comprendere l’elevato livello di infiammazione che si attiva in questi ultimi accrescendone, purtroppo, la mortalità. Non sono un mistero, infatti, le conseguenze fortemente negative dell’obesità, diffusasi in maniera preoccupante nel nostro Paese.

Lo scorso marzo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha comunicato che ne soffre un italiano su 10 rivelando anche che in questi ultimi trent’anni la percentuale di popolazione in sovrappeso è cresciuta del 30% e del 60% quella relativa agli obesi. Dati estremamente preoccupanti innanzitutto per gli effetti dannosi sulla salute e per il relativo costo che grava sul servizio sanitario nazionale. E l”obesità è purtroppo ritornata di attualità proprio in questo anno e mezzo di pandemia aumentando concretamente il rischio di gravi conseguenze in chi è affetto da malattie infettive, Covid-19 in primis.

fonte immagine: https://www.pexels.com/

Scopri tutti i SERVIZI della Casa di Cura Caminiti

 Via Umberto I, 61 - 89018 - Villa San Giovanni (RC)
 0965 756410
 Seguici su Facebook
 Seguici su Instagram
Condividi!
Taggato in: Covid-19, Fondazione Morgagni, grelina, obesità

Articoli recenti

  • Esketamina spray, testata positivamente l’efficacia sulla depressione da disturbo bipolare

  • Cancro al seno, ok di Fda al famarco “Orserdu”

  • Nasce “Crossbrain”, il progetto per combattere le alterazioni elettriche del cervello

  • Dieta mediterranea, una grande alleata contro la gestosi

  • Tumori gastrointestinali e immunoterapie, il sì di Aifa a nuovi trattamenti

Categorie

  • Chirurgia Generale
  • Comunicazioni
  • Ematologia
  • Endoscopia Digestiva
  • Info Utili
  • Ortopedia e Traumatologia

CONTATTI

Potete contattare la Casa di Cura Caminiti S.r.l. ai seguenti numeri:

Reception Tel. 0965 756410
Amministrazione Fax 0965 751546

Via Umberto I, 61 - 89018 - Villa San Giovanni (RC)

DOVE SIAMO

CARTA DEI SERVIZI

La Casa di Cura Caminiti mette a disposizione di tutti la propria carta dei servizi scaricabile e consultabile in formato PDF

Visualizza
Cookie e privacy - Gestisci consenso | P.IVA 00674570809 | © 2023 tutti i diritti sono riservati
Comunicazione e sviluppo web MADES S.r.l.
TORNA SU
Gestisci consenso cookie
Utilizziamo i cookie per offrirti una migliore navigazione sul sito.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}